


23 SETTEMBRE 2023 - ISEO Hotel
PainWire
Il Filo Guida del Dolore
Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:
Ortopedia, Geriatria, Anestesia e Rianimazione, Fisiatria, MMG, Oncologia, Cure Palliative, Medicina Interna.
condividi
- Hotel Iseo Lago
- 23 Settembre 2023
- 9:00 - 16.15
- Obiettivi formativi tecnico-professionali
- Numero di crediti formativi assegnati: 6
L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- frequentare il 90% delle ore formative
- compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
- appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
- firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
PainWire
Il Filo Guida del Dolore
Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:
Ortopedia, Geriatria, Anestesia e Rianimazione, Fisiatria, MMG, Oncologia, Cure Palliative, Medicina Interna.
condividi
- Hotel Iseo Lago
- 23 Settembre 2023
- 9:00 - 16.15
PainWire
Il Filo Guida del Dolore
Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:
Ortopedia, Geriatria, Anestesia e Rianimazione, Fisiatria, MMG, Oncologia, Cure Palliative, Medicina Interna.
condividi
- Hotel Iseo Lago
- 23 Settembre 2023
- 9:00 - 16.15
Area formativa
- Obiettivi formativi tecnico-professionali
- Numero di crediti formativi assegnati: 6
Certificazione ECM
L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Attestato di partecipazione
Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- frequentare il 90% delle ore formative
- compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
- appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
- firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
Area formativa
- Obiettivi formativi tecnico-professionali
- Numero di crediti formativi assegnati: 6
Certificazione ECM
L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Attestato di partecipazione
Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- frequentare il 90% delle ore formative
- compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
- appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
- firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
PROGRAMMA
09.00 - 09.10
Presentazione e introduzione alla progettualità PAINWIRE
Formazione continua in Terapia del Dolore: una grande opportunità per lo sviluppo qualitativo della rete PAINWIRE
09.10 - 09.20
09.20 - 09.40
Il dolore, da sintomo a malattia
IL DOLORE ONCOLOGICO
Bersagli terapeutici nel Dolore Oncologico
09.40 - 10.00
10.00 - 10.20
Efficacia e sicurezza degli oppioidi
Lettura #expertfocuson: “Stipsi da oppiacei: tutto risolto?”
10.20 - 10.40
Coffee Break >> ore 10.40 - 10.55
10.55 - 11.15
BTcP, dalla clinica ai principi terapeutici
IL DOLORE NEUROPATICO ED IL SUO TRATTAMENTO
Sintomi confondenti nel corretto inquadramento del Dolore Neuropatico: come fare diagnosi?
11.15 - 11.35
11.35 - 11.55
Gli alleati nel Dolore Neuropatico: linee guida
Lettura #expertfocuson:
“Quando il dolore è genesi mista: le molecole duali”
11.55 - 12.15
Lunch >> ore 12.15 - 13.15
DOLORE ARTICOLARE E LOW BACK PAIN
13.15 - 13.35
Il dolore osteoarticolare e il low back pain: l'importanza di percorsi condivisi
Lettura #expertfocuson:
“buprenorfina: passato, presente e futuro di una molecola stupefacente”
13.35 - 13.55
13.55 - 14.10
Il low back pain: dal letto del paziente all'aula. quando la clinica aiuta ad imparare
TECNICHE INVASIVE IN TERAPIA DEL DOLORE
Dalle tecniche infiltrative alla neuromodulazione centrale, quando e perché ricorrere alle terapie invasive
14.10 - 14.30
14.30 - 14.50
Lettura #expertfocuson:
“il trattamento mini-invasivo delle patologie discali”
Lettura #expertfocuson:
“La reumodulazione elettrica: quante forme d'onda oggi?”
14.50 - 15.10
LET’S PLAY SERIOUS
Fakes & Trues: dibattito tra esperti sui tre diversi tipi di dolore a confronto
15.10 - 15.35
15.35 - 16.15
PAINWIRE una rete di professionisti formati supportati da una tecnologiaevoluta. Metaverso, intelligenza artificiale e refertazione automatica



Simeone Liguori

Silvia Mazzoleni

Nicola Sbalzer

Michele Sofia

Mario Palazzo

Marco C. Abastanotti

Iacopo Pasticci

Carola Santi

Antonino Castro

Alessio Faliva
PROGRAMMA
09.00 - 09.10
Presentazione e introduzione alla progettualità Painwire
A. Tinnirello - M. Sofia
09.10 - 09.20
Formazione continua in Terapia del Dolore: una grande opportunità per lo
sviluppo qualitativo della rete Painwire
S. Liguori - M. Sofia
A. Tinirellol
09.20 - 09.40
Il dolore, da sintomo a malattia
S. Liguori
IL DOLORE ONCOLOGICO
09.40 - 10.00
Bersagli terapeutici nel Dolore Oncologico
A. Tinnirelllo
10.00 - 10.20
Efficacia e sicurezza degli oppioidi
A. Faliva
10.20 - 10.40
Lettura #expertfocuson:
“Stipsi da oppiacei: tutto risolto?”
N. Sbalzer
10.40 - 10.55
COFFEE BREAK
10.55 - 11.15
BTcP, dalla clinica ai principi terapeutici
S. Liguori
IL DOLORE NEUROPATICO ED IL SUO TRATTAMENTO
11.15 - 11.35
Sintomi confondenti nel corretto inquadramento del Dolore Neuropatico: come fare diagnosi?
S. Mazzoleni
11.35 - 11.55
Gli alleati nel Dolore Neuropatico: linee guida
I. Pasticci
11.55 - 12.15
Lettura #expertfocuson:
“Quando il dolore è a genesi mista: le molecole duali”
M. Abastanotti
12.15 - 13.15
LUNCH
DOLORE ARTICOLARE
E LOW BACK PAIN
13.15 - 13.35
Il dolore osteoarticolare e il low back pain: l'importanza di percorsi condivisi
M. Palazzo
13.35 - 13.55
Lettura #expertfocuson:
“Buprenorfina: passato, presente e futuro di una molecola stupefacente”
A. Tinnirello
13.55 - 14.10
Il low back pain: dal letto del paziente all'aula. Quando la clinica aiuta ad imparare
I. Pasticci
TECNICHE INVASIVE IN TERAPIA DEL DOLORE
14.10 - 14.30
Dalle tecniche infiltrative alla neuromodulazione centrale, quando e perché ricorrere alle terapie invasive
C. Santi
14.30 - 14.50
Lettura #expertfocuson:
“Il trattamento mini-invasivo delle patologie discali”
A. Tinnirello
14.50 - 15.10
Lettura #expertfocuson:
“La neuromodulazione elettrica: quante forme d'onda oggi?”
S. Liguori
LET’S PLAY SERIOUS
15.10 - 15.35
Fakes & Trues: dibattito tra esperti sui tre diversi tipi di dolore a confronto
A. Falliva – S. Liguori
A. Tinnirello
15.35 - 16.15
PAINWIRE una rete di professionisti formati supportati da una tecnologiaevoluta. Metaverso, intelligenza artificiale e refertazione automatica



Simeone Liguori
Direttore UOC Cure Palliative - Terapia del Dolore e Hospice ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Silvia Mazzoleni
Dirigente Medico Anestesia e Terapia del Dolore presso Ospedale di Iseo ASST Franciacorta

Nicola Sbalzer
Dirigente Medico UOC Cure Palliative - Terapia del Dolore e Hospice presso ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Michele Sofia
Direttore Sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo

Mario Palazzo
Dirigente Medico in Anestesia e Rianimazione presso ASST del Garda Ospedale di Desenzano

Marco C. Abastanotti
Dirigente Medico in Anestesia e Rianimazione presso ASST del Garda Ospedale di Manerbio

Iacopo Pasticci
Medico Anestesista Unità “Cure Palliative e Terapia del Dolore” dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano

Carola Santi
Dirigente Medico Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso Ospedale di Manerbio ASST del Garda

Antonino Castro
Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale "Oncologia" presso l'ASST Franciacorta Chiari (BS)
